lunedì 5 marzo 2012

Concordia costa

Parlando del naufragio all’Isola del Giglio. Sono ben lungi dall’essere concorde con chi si è abbandonato alla deriva gossippara. Alcuni hanno dipinto Schettino come colui che, conradianamente, è vivo per un miracolo di paura; altri gli hanno infilato la maschera di Pan, sognando spassi con danze e libagioni la sera prima del disastro. Il tutto senza avere il minimo sospetto che un fatto di cronaca possa, per una volta, essere accolto con relativo dispiacere, ma anche con semplice riserbo.

domenica 25 dicembre 2011

Antieliogabalo

L’Antieliogabalo regnò in Italia per meno di vent’anni. Eccessi sessuali e festini lo fecero sfiorire. Fosse stato un po’ più giovane, nessuno se ne sarebbe accorto. Il problema è che fin dall’inizio non era un mostro di gioventù – anzi: onestamente, era già troppo vecchio, e calvo; e, per l’ostinazione a farsi bello, risultò laido.

martedì 13 dicembre 2011

Nutriente [nu-tri-èn-te] s.m.

Nutriente è, negli alimenti, una molecola che il corpo umano può usare senza bisogno di digestione. Ho sempre pensato vi fossero nutrienti nei libri, nei dischi, nelle persone. La mia ragazza è una nuvola, non ne ho dovuto digerire quasi niente. L’ho sempre ricevuta come un soffio di sorriso, proposte e aria profumata.

martedì 6 dicembre 2011

Aspetta primavera, Lucky

More about Aspetta primavera, Lucky

O Aspetta primavera, Bianciardi (calco fantiano ancor più preciso, e chiarificatore): cioè una riscrittura, aggiornata, de La vita agra. Oltreché per i fitti richiami intertestuali (e strutturali) a un libro del passato, l’opera andrebbe letta per gli extra sul presente: nostalgia di vecchi intellettuali che sembrano giganti, e il ricordo gentile di un giovane poeta. Il libro è allo stand Socrates (H01) a Più libri più liberi 2011.

 * F. Santi, Aspetta primavera, Lucky, Socrates, Roma 2011.

giovedì 28 luglio 2011

Toponomachia

Qualcuno dubita che Byron abbia davvero nuotato a Porto Venere. Ma non è questo il punto. Il punto è che, secondo il DOP, Porto Venere è stata Portovenere fino al 1991. E io mi domando, perché? E perché poi Sanremo è stata anche San Remo? Aveva ragione quel tale: i toponimi liguri ti spezzeranno il cuore.

lunedì 13 giugno 2011

Referendum (4 di 4)

Se il raggiungimento del quorum può rappresentare una vittoria del diritto dei cittadini al voto, non si vede tuttavia come possa equivalere a una sconfitta per il governo in carica.

sabato 11 giugno 2011

Referendum (3 di 4)

Agli italiani insensibili al bacio dell’aurora referendaria, rammento che il referendum non è un dovere, ma un diritto. E rinunciare ai propri diritti, di questi tempi, non è un bene.

Referendum (2 di 4)

Il raggiungimento del quorum (50% più 1 degli aventi diritto) è anche una questione psicologica. Se vi sentite referendari, date il buon esempio: recatevi alle urne di buon mattino. Le prime rilevazioni sull’affluenza sono cruciali. Se sarà alta, anche i dubbiosi si decideranno; gli astensionisti avranno paura, e saranno spinti a raggiungere il seggio.

mercoledì 8 giugno 2011

Referendum (1 di 4)

Fulvio the Cat mi chiede di fare uno sforzo e dedicarmi a questioni referendarie. Proviamoci. Innanzitutto, bisognerebbe mettersi bene in mente le date del voto: domenica 12 e lunedì 13 giugno. Scontato? A quanto leggo su TVblog.it, evidentemente no.

giovedì 26 maggio 2011

Iperproverbi

Si tratta di proverbi nei quali la dose di buon senso è notevolmente aumentata, la saggezza popolare elevata all’ennesima potenza.

  1. Chi la fa la fa.
  2. Vacche e buoi dei paesi alpini.
  3. Sposa bagnata, sposa infradiciata.
  4. Non c’è peggior sordo di chi è sordo.
  5. La gatta frettolosa fece i gattini in fretta.
  6. Meglio un uovo oggi che niente uova domani.