Agli italiani insensibili al bacio dell’aurora referendaria, rammento che il referendum non è un dovere, ma un diritto. E rinunciare ai propri diritti, di questi tempi, non è un bene.
sabato 11 giugno 2011
Referendum (2 di 4)
Il raggiungimento del quorum (50% più 1 degli aventi diritto) è anche una questione psicologica. Se vi sentite referendari, date il buon esempio: recatevi alle urne di buon mattino. Le prime rilevazioni sull’affluenza sono cruciali. Se sarà alta, anche i dubbiosi si decideranno; gli astensionisti avranno paura, e saranno spinti a raggiungere il seggio.
mercoledì 8 giugno 2011
Referendum (1 di 4)
Fulvio the Cat mi chiede di fare uno sforzo e dedicarmi a questioni referendarie. Proviamoci. Innanzitutto, bisognerebbe mettersi bene in mente le date del voto: domenica 12 e lunedì 13 giugno. Scontato? A quanto leggo su TVblog.it, evidentemente no.
giovedì 26 maggio 2011
Iperproverbi
Si tratta di proverbi nei quali la dose di buon senso è notevolmente aumentata, la saggezza popolare elevata all’ennesima potenza.
- Chi la fa la fa.
- Vacche e buoi dei paesi alpini.
- Sposa bagnata, sposa infradiciata.
- Non c’è peggior sordo di chi è sordo.
- La gatta frettolosa fece i gattini in fretta.
- Meglio un uovo oggi che niente uova domani.
lunedì 25 aprile 2011
Angeli vs. Partigiani
Pasqua e Liberazione, scontro tra titani! Angeli per le strade portano la notizia ai partigiani: – Cristo è risorto, la guerra è finita!
I partigiani, per tutta risposta, imbracciano i fucili rugginosi e fanno fuoco. Per cena, li mettono in pentola, con le ali spiumate, come polli.
– Ho sentito dire che gli angeli sono buoni, – dice uno, – ma di che cosa sanno esattamente?
– Non importa, – dice un altro, – l’essenziale è sapere cosa sono.
martedì 19 aprile 2011
Libertà
Ernesto Aloia parla di Libertà di Jonathan Franzen. Un commentatore commenta: «Bellissima questa recensione. Più bella del libro». Ed è vero: pur non rendendo i libri più belli, le recensioni di Aloia sono impeccabili. Leggendole, si ha la sensazione che la narrativa non sia soltanto un mucchio di stereotipi, bensì uno spazio pieno di senso.
sabato 5 marzo 2011
Libra
Un altro ghiribizzo da magrebista in erba: è in partenza la Libra, nave italiana umanitaria per la Libia; trasporta acqua, generatori elettrici, tende familiari, coperte, kit medici e depuratori, tonnellate di riso e di latte in casse di legno con il tricolore.
domenica 27 febbraio 2011
Funny Africa
L’Africa da lontano sembrerà un melting pot di atti bellicosi. Pure, i voli in Egitto (Sharm el Sheikh) a quanto pare sono già ripresi. Non c’è niente di male – anzi! È un segnale di solidarietà alla popolazione. Divertirsi significa essere d’accordo con la rivoluzione.
domenica 16 gennaio 2011
Rivoluzione del gelsomino
Ora che in Tunisia la situazione si va calmando, e aumenta la concordia tra la popolazione, i media europei sembrano alzare i toni; dev’essere un meccanismo tipico dell’informazione. Quanto a me, so di non essere un blogger engagé. Nel pomeriggio ho rubato cinque arance dolci dal giardino di Mhamed, e le ho mangiate fissando il sole in discesa verso l’ora del coprifuoco. Guardo a questa rivoluzione del gelsomino con un po’ di apprensione, e soprattutto con grande fiducia nei miei amici tunisini.
sabato 13 novembre 2010
Festa del montone
Oggi, a Mahdia, il cielo è grigio, ma comunque non sembra di essere a novembre, con buona pace di Giusy Ferreri. Lunedì prossimo, niente lezioni: inizia il ponte dell’Aïd. A sentire Mhamed, il padrone di casa, martedì avremo carne di montone in abbondanza. Forse non sarà tutto rose e fiori (perfino la luna ha una macchia), ma per il momento mi ci trovo bene.